INTRODUZIONE
Di solito il termine viene utilizzato per descrivere le quattro città portuali più importante: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia. Queste furono le Repubbliche Marinare per eccellenza! Infatti, grazie ai loro commerci, le flotte di queste città dominarono l'intero mare Mediterraneo.
L'espressione repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.Sorta sulle acque di una laguna, fondata da cittadini romani in fuga dalle invasioni degli Unni del V secolo d.C., protetta da difese naturali come paludi fangose, lagune e corsi d'acqua, Venezia ha fin dall'inizio della sua storia trovato nel commercio marittimo la sua vocazione, sottoposta al controllo dell'Impero Romano d'Oriente fino al 967 d.C., anno in cui la città si proclamò autonoma a causa dell'incapacità di Costantinopoli di gestire la sua politica, occupata a respingere la sempre più costante minaccia turca.